Come si realizza un abito da sposa
Vi siete mai chiesti come nasce un abito da sposa? Qual è il processo di realizzazione che intercorre tra l’intuizione di un artista e il vostro matrimonio?
Ebbene, la risposta a queste domande rappresenta la scintilla che illumina le vostre nozze, la creazione del vostro sogno che dalle sapienti mani dell’alta sartoria arriva direttamente nelle vostre vite.
Quando si varca la soglia di un atelier come quello di Radiosa, punto di riferimento da oltre quarant’anni per le promesse spose di tutto il Lazio e non solo, vi aspettano oltre 400 vestiti da sposa.
Tutti, frutto di un lungo processo di realizzazione che rimane celato dietro ogni dettaglio, che non emerge fino al momento della scelta dell’abito.
Ecco perché oggi, noi di Radiosa Atelier vogliamo svelarvi come si crea una collezione di abiti da sposa.
Il primo passo per la realizzazione di una nuova collezione sposa coinvolge le figure più importanti e creative dell’azienda. Il Direttore Creativo, i responsabili commerciali e quelli della produzione convergono per la stesura del progetto, in cui verranno stabiliti il mood, il numero dei capi e i colori predominanti.
Generalmente questo è uno step che avviene un anno e mezzo prima della presentazione al pubblico dei nuovi vestiti da sposa.
Dopo questa prima fase di impostazione, il fulcro dell’intera attività si sposta nelle mani dello stilista. A lui infatti, spetta il compito di dar vita alla magia della collezione riversando la propria creatività attraverso la matita. Dal disegno delle sue linee nascono i bozzetti che costituiscono la base su cui strutturare le attività successive.
Queste bozze passano poi nuovamente al vaglio del direttore creativo e dei responsabili aziendali per apportare modifiche e migliorie che andranno a essere implementate alla scelta dei tessuti e dei ricami.
Nella fase successiva invece, ci si immerge nella produzione vera e propria dei prototipi sulla base del risultato di tutte le attività precedenti. Questo processo li porta ad essere controllati e analizzati nel corso delle prove effettuate con una modella al fine di perfezionarne la vestibiltà e tutti gli altri dettagli.
Qualora ci fosse ancora qualcosa da mettere a punto, i prototipi subiscono un’ultima fase di modifica. Altrimenti, dopo l’approvazione finale si può finalmente considerare terminata la fase di realizzazione di un abito da sposa, che entra ufficialmente a far parte della nuova collezione.